Non si tratta della solita formula del racconto in musica, stile Prokofiev e il suo Pierino e il Lupo, ma qualcosa che va oltre la narrazione, che fa entrare il pubblico all'interno della favola, lo coinvolge, ma soprattutto lo guida, con semplicità e naturalezza alla conoscenza di tutti gli elementi che costituiscono l'alchimia dell'interazione del testo con la musica.
L'orchestra Nuovaklassica, 35 elementi, è in scena ad accompagnare magistralmente il racconto, ad interagire con l'attrice, in un ruolo assolutamente complementare ad essa.
É la formula, che Nuovaklassica, attraverso l'esperienza dei suoi fondatori, Ernesto Celani (Direttore Artistico) Carlo Stoppoloni (Direttore Musicale), ha ormai perfezionato grazie al prestigioso contributo della sua poliedrica attrice-trasformista, Angela Di Sante, dell'impareggiabile scenografia multimediale di Gianpaolo Bertoncin.
Ai confini tra teatro, musica e musical, l'esperienza di Mary, la tata perfetta, nella versione liberamente tratta dai romanzi della Lyndon, rivive in teatro, con l'esperienza Nuovaklassica, con una rinnovata freschezza, trovando il giusto equilibrio tra le diverse componenti che interagiscono volta per volta con il racconto, l'azione.