

19 Luglio 2021
MIRIAM MEGHNAGHI
NAMUDA FEST - ADIO KERIDA
canti e racconti della Spagna Ebraica, inCanto Sefardita
ore 18.00
SESSIONE DI YOGA
con Nemir Adjina
ore 20.00
CONCERTO con
Miriam Meghnagi (voce)
Gabriele Coen (sassofono e clarinetto)
Alessandro Gwis (pianoforte, tastiera & electronics)
conferenza del Prof. David Meghnagi (Prof. Senior di psicologia clinica a Roma Tre) sul Mondo Sefardita: "L'Ebraismo sefardita: la memoria dell'Esilio nella musica e nel canto".
In occasione della pubblicazione di “Libia Ebraica Memoria e identità” (Editore Salomone Belforte)
NAMUDA FEST
ingresso via delle Terme di Traiano, 4 - Roma
Adio Kerida é un viaggio onirico nella cultura ebraica, include letture di poesia e canti privilegiando il mondo sefardita, prima e dopo l'Editto della Regina Isabella che imponeva agli Ebrei l'esilio o la conversione. E nell'esilio gli ebrei hanno conservato la memoria della lingua e del canto e delle feste.
Adio Kerida ne ripercorre il cammino attraverso il Nord Africa e le culture musicali del Mediterraneo, culla di grandi civiltà e religioni, con uno sguardo all'Europa. Ripercorre il cammino degli ebrei nella Storia e nel dialogo, in vari stili e varie lingue (Ebraico, Aramaico, Arabo, Ladino, Bajitto - la lingua degli Ebreei di Livorno - Italiano e...Yidish - la lingua degli ebrei dell'Europa centrale e orientale).
Dal Nord Africa alla Spagna e poi, Italia, i Balcani, la Turchia e lo Yemen. Unisce e distingue e nelle differenze ricorda le affinità e il dialogo.
I ponti su cui si incontrano i popoli sono fragili, Adio Kerida sono le parole e i canti che attraversano mari e muri, che salutano le partenze e gli approdi, che raccontano esodi e incontri, che nelle differenze ricordano le similitudini e sono essi stessi proposta di incontro e di pace.
Molte delle canzoni originali di Miriam Meghnagi si allineano nella catena della tradizione orale. Il concerto è un working progress e si avvantaggia della collaborazione di musicisti di differente background ad ogni stazione. Miriam Meghnagi sarà accompagnata dai meravigliosi musicisti Gabriele Coen e Alessandro Gwis.
[attahments_event]
Adio Kerida ne ripercorre il cammino attraverso il Nord Africa e le culture musicali del Mediterraneo, culla di grandi civiltà e religioni, con uno sguardo all'Europa. Ripercorre il cammino degli ebrei nella Storia e nel dialogo, in vari stili e varie lingue (Ebraico, Aramaico, Arabo, Ladino, Bajitto - la lingua degli Ebreei di Livorno - Italiano e...Yidish - la lingua degli ebrei dell'Europa centrale e orientale).
Dal Nord Africa alla Spagna e poi, Italia, i Balcani, la Turchia e lo Yemen. Unisce e distingue e nelle differenze ricorda le affinità e il dialogo.
I ponti su cui si incontrano i popoli sono fragili, Adio Kerida sono le parole e i canti che attraversano mari e muri, che salutano le partenze e gli approdi, che raccontano esodi e incontri, che nelle differenze ricordano le similitudini e sono essi stessi proposta di incontro e di pace.
Molte delle canzoni originali di Miriam Meghnagi si allineano nella catena della tradizione orale. Il concerto è un working progress e si avvantaggia della collaborazione di musicisti di differente background ad ogni stazione. Miriam Meghnagi sarà accompagnata dai meravigliosi musicisti Gabriele Coen e Alessandro Gwis.