

FRIDA OPERA MUSICAL
il kolossal sulla vita di Frida Kahlo
Federica Butera nel ruolo di Frida Kahlo | Drusilla Foer nel ruolo della Catrina | Andrea Ortis nel ruolo di Diego Rivera
Scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano | Musiche e Liriche Vincenzo Incenzo | Coreografie Marco Bebbu | Costumi Erika Carretta | Scenografie Gabriele Moreschi | Progetto Luci Associato Valerio Tiberi e Virginio Levrio | Progetto Video Virginio Levrio | Assistenti alla regia: Emma de Nola e Beatrice D’Arienzo
E con Antonello Angiolillo - Floriana Monici - Valeria Belleudi - Riccardo Maccaferri - Debora Boccuni - Arianna Tale ’- Federica De Riggi – Raffaele Rudilosso - Antonio Sorrentino - Elisabetta Dugatto - Giulia Maffei - Rebecca Erroi - Raffaele Ficiur - Enrico Cava - Omar Barole - Damiano Spitalieri
Produttore Esecutivo Lara Carissimi | Amministratrice di Compagnia Luisa Iandolo | Assistente di Produzione Federica Zangari
Regia di ANDREA ORTIS
“FRIDA OPERA MUSICAL" è un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida
Kahlo in collaborazione con il Museo Frida Kahlo “Casa Azul” e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia.
SINOSSI
“FRIDA OPERA MUSICAL” è un musical potente e visionario che intreccia arte, rivoluzione e passione.
Al centro di tutto la vita di Frida Kahlo (Federica Butera): il suo amore tormentato con Diego Rivera (Andrea Ortis), la forza del suo corpo ferito, la resistenza e la voglia di vivere, la lotta per l’identità e la libertà. Ad accompagnare il suo viaggio, la Catrina (Drusilla Foer), protagonista assoluta dell'immaginario e della cultura popolare messicana, icona della morte e della vita, della satira e della bellezza eterna; è lei che incarna lo spirito del Messico profondo nel quale convivono, in un unico grande affresco, colori, musica e passione.
“FRIDA OPERA MUSICAL" racconta la straordinaria esistenza di Frida Kahlo, artista, icona del femminile, anima ribelle di un’epoca in tumulto, uno spettacolo che dà vita a un ritratto profondo e vibrante della pittrice che ha saputo trasformare il dolore in colore e la fragilità in potenza creativa. L’OPERA si muove tra la potenza del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico. Lo spettatore viene immerso nel Messico post-rivoluzionario, tra fermenti ideologici, arte murale, influenze europee e figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton, Tina Modotti, solo per citarne alcune. È un viaggio corale nel cuore di un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento, in cui Frida vive con sfrontata autenticità.
La relazione tra Frida e Diego è il nucleo pulsante della narrazione: un amore smisurato, radicale, imperfetto, che si fa alleanza e scontro, passione e ideologia, un legame che
attraversa infedeltà, successi e rivoluzioni personali e collettive. A fare da cornice, il Messico colorato, allegro e dissacrante della Catrina, in cui la vita e la morte danzano insieme al ritmo dell’arte, un Messico dalle radici azteche nel quale la musica avvolge tutto e tutti in un canto continuo alla vita.
FRIDA OPERA MUSICAL è un inno alla libertà di essere e al coraggio dell’arte. È una
dichiarazione d’amore alla vita, anche quando fa male.
FRIDA OPERA MUSICAL è Frida e il mondo che ha incendiato con il suo sguardo.